Botteghe d'Italia Logo

Iscriviti e Ottieni la Tessera Gratis

Gli sconti esclusivi delle nostre Botteghe sono validi solo per i tesserati.

Iscriviti!

Le Botteghe D’Italia

Dove i consumatori si incontrano con le Botteghe

I nostri obiettivi sono:

1 Creare una rete di Botteghe con noi associate.

2 Creare una rete di tesserati (consumatori) , che trovino nelle Botteghe associate una serie di prodotti o servizi a prezzi ribassati,  in modo di creare una sinergia tra Botteghe e tesserati che porti vantaggi a tutti e due

Botteghe Certificate

Solo le migliori Botteghe vengono affiliate al nostro network.

Tessera Gratuita

Per approfittare delle offerte devi essere tesserato. La tessera è gratis.

Risparmio & Crescita

Il concetto è di aiuto reciproco: tu risparmi e la Bottega ha nuovi clienti.

News e Offerte

Non perderti le ultime novità ed offerte esclusive!
Scegli la provincia di tuo interesse.

16 hours ago

Vedi su Facebook
Costata e fiorentina: differenze e particolaritàLa costata e la fiorentina come ben sapete non sono la stessa cosa. Si ricavano entrambe dalla lombata, ossia la massa muscolare che ricopre la schiena di un bovino.Esistono ovviamente diverse tipologie di costata in base alla tipologia di animale scelto: costata di manzo, costata di maiale, costata di vitello.Le differenzeDalla parte anteriore della lombata otterremo le classiche bistecche senza filetto cioè le costate con osso, mentre dalla parte posteriore otterremmo le bistecche con filetto e controfiletto quindi le classiche fiorentine.È proprio il filetto a fare la differenza tra le due tipologie di carne. Nella fiorentina troveremo l’osso a forma di T (nei paesi anglosassoni infatti la fiorentina viene chiamata “T- Bone steak”) mentre nella costata troveremo un osso più grande, date le dimensioni maggiori delle costole anteriori dell’animale, e non a forma di T.CostataLa classica “bistecca alla fiorentina” è un piatto tipico ormai dell’arte culinaria italiana e internazionale anche se molto spesso difficile da cuocere correttamente. La fiorentina rimane comunque un alimento nobile dalle caratteristiche qualitative e nutrizionali molto peculiari; è un taglio di carne inimitabile, con una particolare infiltrazione di grasso intramuscolare che conferisce alla carne la caratteristica marmorizzazione (o marezzatura) motivo per il quale al gusto risulta più tenera, succosa e saporita.Nella costata inoltre non essendoci il filetto non si potrà gustare questa parte anatomica che risulta essere la più tenera e burrosa in assoluto, ma contenendo mediamente più grasso questo va a sopperirne la mancanza.Costata e fiorentinaAlcune specificheUna precisazione come macellaio ed esperto gastronomo: l’entità del grasso della marezzatura è fortemente influenzata da vari fattori come le abitudini alimentari dell’animale, oppure la sua biodinamicità, oppure la zona nel quale è allevato.Nel nostro Paese, solitamente si privilegiano carni piuttosto magre, ottenute da animali selezionati per moderati accumuli adiposi e macellati a livelli di nutrizione in linea con l’etica e le richieste di mercato.Il pesoLa costata generalmente pesa meno della fiorentina che può raggiungere solitamente il chilo di peso o anche di più.La bistecca di fiorentina solitamente si realizza soprattutto con la carne di razza Chianina che richiede lunghe frollature di circa tre settimane, come minimo, in apposite celle frigorifere.La temperatura di utilizzoPer cucinare al meglio la carne consiglio sempre di tirarla fuori dal frigo qualche ora prima dell’effettiva cottura in modo che una volta in griglia sia indicativamente a temperatura ambiente. Questo accorgimento infatti permette alla carne di mantenere la sua caratteristica e la sua consistenza morbida.Sarà anche ovvio, ma meglio ricordare che sono anche diverse e molto differenti tra loro le modalità di cottura: solo per citarne alcuni possiamo avere la costata ai ferri, la costata al forno, la costata alla griglia, la costata alla piastra, la costata alla brace e altre ancora.By #ilcenacolo ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
Caduta dei capelli in autunno: Perchè succede?Perché in autunno si perdono più capelli?Avete mai sentito dire: cadono i capelli perché è il periodo delle castagne !Oppure: in autunno i capelli cadono come le foglie!E’ vero, in autunno, ma anche in primavera, perdiamo molti più capelli rispetto al resto dell’anno, Questo problema riguarda indistintamente sia gli uomini che le donne .Di solito è un fenomeno normale, sebbene sia buona norma assicurarsi che il problema sia effettivamente fisiologico.Infatti la caduta autunnale può essere dovuta anche ad altri fattori che poco hanno in comune con la stagionalità, ma che sono già noti:Alimentazione scorrettaFumoTrattamenti cosmetici aggressiviUso di phon e piastra a temperature elevateTraumiStress (come il ritorno alla vita in città dopo le vacanze all’aria aperta concausa anche l’inquinamento atmosferico).Problemi tiroideiTutti questi fattori, potrebbero innescare anche altre problematiche come:ForforaSeboCapelli fragiliCapelli sottiliche a loro volta porteranno verso una caduta e/o un diradamento.Un segnale che può farci capire se la caduta dei capelli è anomala, è, prendere una ciocca di capelli e tirarla dolcemente, se ne rimangono in mano almeno cinque con la radice, significa che forse si tratta di una perdita anomala. In particolare se la perdita riguarda la zona dietro la nuca.Caduta dei capelli per stagionalitàPerdiamo capelli durante tutto l’arco dell’anno , per il naturale ricambio fisiologico, ma ce ne rendiamo conto di più in autunno quando il fenomeno è più intenso. In questo periodo si perdono infatti il 20/30% di capelli in più rispetto al resto dell’anno.IL ciclo di vita medio di un capello è di 2/6 anni, quindi prima di morire definitivamente, per l’atrofia del bulbo, il capello cade e ricresce più volte.Ma perché allora la perdita dei capelli aumenta notevolmente in primavera ma soprattutto in autunno?Perché anche la caduta dei capelli segue il ritmo della natura. L’autunno è infatti la stagione in cui molti esseri viventi (animali e vegetali) si adattano all’abbassarsi della temperatura, ma, secondo gli esperti questo fenomeno NON sarebbe dovuto al cambiamento della temperatura, bensì dalla variazione delle ore di luce nell’arco della giornata.Il rapporto tra ore di luce e buio va ad incidere sui nostri ormoni, tramite un meccanismo complesso mediato dalla melatonina, ormone regolatore del ciclo luce-buio.Chi ha i capelli lunghi la caduta tipica del periodo delle castagne viene però accentuata anche dalla fragilità del capello che dopo l’estate è maggiormente indebolito.C’è un rimedio contro la caduta dei capelli in autunno?Purtroppo non esistono veri e propri rimediL’alimentazione sicuramente è fondamentale per la salute di tutto l’organismo, capelli compresi. Non esistono cibi in grado di arrestare la caduta, ma in questo periodo prestare maggiore attenzione a quello che si mangia può essere un valido aiuto per prevenire la caduta. I capelli si nutrono grazie ai follicoli e per questa ragione è fondamentale seguire un’alimentazione ricca di di vitamine, proteine e fibre, per rafforzarli e per favorirne la salute.Molto importante invece è aiutare la rigenerazione capillare con cosmetici e comportamenti ad hoc affinchè essa sia il più vitale possibile. La gravità della caduta dipende, soprattutto, da quanti danni i capelli hanno subito in estate. Modificare la propria beauty routine è un passo fondamentale se si vuole sostenere la rigenerazione.Shampoo, scrub, balsamo e mascheraIn autunno ai capelli vanno dedicate tante attenzioni quante alla pelle del viso. I prodotti da combinare insieme sono tanti e differenti.La detersione va affidata a shampo fortificanti anticaduta, composti di tensioattivi dolci, ne basta una sola sciacquata e una piccola dose da diluire con acqua prima di applicarla sulla chioma, altrimenti si rischia di portare via una quantità eccessiva di sebo, fondamentale per lubrificare il capello e mantenere alte le sue capacità di difesaIl balsamo, cosmetico che tende a fissarsi sul capello e a restare sulla chioma anche dopo un secondo lavaggio, va usato solo una volta alla settimana per evitare di appesantire la chioma. la maschera funziona meglio come ristrutturante, usarla una volta o due alla settimana, a seconda delle necessità, riesce a riparare in profondità i capelli danneggiati.Una o due volte al mese, invece, conviene massaggiare uno scrub specifico per la testa: ripulisce la superficie, svuota i follicoli piliferi da sebo e impurità e rivitalizza il bulbo pilifero.Gli ingredienti più adatti sono i ristrutturanti (come le ceramidi e la cheratina), i nutrienti (burri e oli vegetali) e i decongestionanti e rivitalizzanti (come le spezie: curcuma, rosmarino, peperoncino, pepe nero, cannella e zenzero).Trattamento anti caduta azione urto :Utilizzare una lozione applicandola sulla cura un giorno si uno no per i primi 10 giorni per poi continuare per almeno un mese a due volte la settimana, non è necessario lavare i capelli ogni volta, per poi fare un periodo di circa un mese una vola la settimanaOvviamente ogni volta che si lavano i capelli è consigliabile utilizzate uno shampo delicato per la prima detersione e uno shampo anticaduta per la seconda passata di shampoDopo i prodotti Anticaduta ad effetto urto fondamentale è l’utilizzo delle lozioni anticaduta come trattamento di mantenimentoAzione mantenimento:Utilizzare una lozione anticaduta una volta la settimanaRiassumendo!Per curare la perdita dei capelli in autunno consigliamo quindi, le seguenti “strategie salva-chioma”Una sana alimentazione, frutta e verduracontengono sostanze nutrienti e fondamentali per la salute del cuoio capelluto (vitamina B, acido folico, ferro e zinco)Shampo e balsami specifici, rinforzanti e anticadutaEvitare di lavare la testa ogni giorno. Si evita così di impoverire lo scudo protettivo dei capelli, formato da un film idrolipidico che difende la fibra dalle aggressioni esterne.Stimolare il microcircolo del cuoio capelluto attraverso un massaggio fa crescere i capelli e aiuta a renderli piu forti e resistentiEvitare di lavare i capelli con acqua eccessivamente calda, in quanto essa stressa troppo il fusto con conseguenze sulla salute della chiomaEvitare di pettinare i capelli bagnati, meglio districare eventuali nodi prima del lavaggio e poi procedere con l’asciugatura aiutandosi con le ditaSpuntare i capellifino ad eliminare le estremità rovinate. Serve per rivitalizzare e rinforzare il bulbo.Mantenere il più bassa possibile la temperatura dell’asciugacapelli, meglio ancora se si utilizza un phon delicato.Un uso corretto della piastra, non usarla troppo spesso o a temperature elevateUna visita specialistica, (quando è necessaria) con check-up gratuito, presso un centro tricologico dove esperti del settore valuteranno lo stato di salute dei capelliPer i prodotti da usare rivolgiti a ValentinaBy #bizarre ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook

Un Progetto Innovativo

per aiutare le Botteghe

Aiutare le Botteghe aiutando i clienti: un progetto nato per riattivare l’economia locale e rilanciare il concetto di Bottega di prossimità.

  • ✅✅ Pausa Caffe 💯💯 Vieni a scoprire le nostre fantastiche colazioni Via Montegrappa 25/b 25128 Brescia Tel. 349/2264522 By #lebotteghedibrescia https://ift.tt/JIp1YEG
  • ✅✅ Rino Frutta 💯💯 Arrivi Giornalieri Stagionali Specializzato in Funghi Freschi,Ovuli, Tartufi. Via F.lli Cervi snc Residenza mestieri 20154 Segrate Milano Tel. 02 26411809 By #lebotteghedimilano https://ift.tt/87
  • ✅✅ RistoCaffe Moka 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati Menù con primo, secondo e contorno più bibita , dolce o caffe solo 9€ Calle León y Castillo, 332, 35007 Las Palmas de Gran Canaria, Las Palmas, Spagna Tel.
  • ✅✅ Ristorante Don Dario 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati 10 % esclusi bimbi fino a 10 anni Calle Mar Blanco 6 CC. Meloneras, 35100 Maspalomas, Las Palmas, Spagna Gran Canaria Tel. +34 605469268 By #lebotteghe
  • ✅✅ Ristorante Il Vessillo 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati 10 % Avenida Corralejo Grandes Playas, 4 35660 Corralejo, Las Palmas Fuerteventura Spain Tel. +34 643503144 By #lastiendascanarias https://ift.tt/XiE
  • Photo
  • Photo
  • Photo
  • Photo
  • Photo

Le Botteghe D’Italia

Trova la bottega più vicina a te

Cresciamo ogni giorno con più Botteghe, più offerte e zone coperte.

Botteghe d'Italia Logo
Le Botteghe D'Italia
Via Fenil Nuovo Molini, 75Lonato Del Garda (BS) 25017 ITALY
CF: 94022490174

+39 351 649-6117
le-botteghe-ditalia.it

Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni

Statuto Associazione

Iscriviti Alla Newsletter e resta aggiornato sulle Offerte

Ricevi la Tessera Gratis

Le Botteghe D'Italia è un sito Pur Sang Advertising