Botteghe d'Italia Logo

Iscriviti e Ottieni la Tessera Gratis

Gli sconti esclusivi delle nostre Botteghe sono validi solo per i tesserati.

Iscriviti!

Le Botteghe D’Italia

Dove i consumatori si incontrano con le Botteghe

I nostri obiettivi sono:

1 Creare una rete di Botteghe con noi associate.

2 Creare una rete di tesserati (consumatori) , che trovino nelle Botteghe associate una serie di prodotti o servizi a prezzi ribassati,  in modo di creare una sinergia tra Botteghe e tesserati che porti vantaggi a tutti e due

Botteghe Certificate

Solo le migliori Botteghe vengono affiliate al nostro network.

Tessera Gratuita

Per approfittare delle offerte devi essere tesserato. La tessera è gratis.

Risparmio & Crescita

Il concetto è di aiuto reciproco: tu risparmi e la Bottega ha nuovi clienti.

News e Offerte

Non perderti le ultime novità ed offerte esclusive!
Scegli la provincia di tuo interesse.
Vedi su Facebook
Scopri l'Italia con le Botteghe Oggi siamo a........La casa di Giulietta a Verona tra storia e leggendaTour nella Verona shakespeariana alla scoperta dei luoghi che hanno fatto da scenario alla storia d’amore tra Giulietta e Romeodi Teresa BaroneUna delle storie d’amore più tragiche ma conosciute a livello globale è ambientata nel cuore di Verona, resa celebre grazie alla penna di William Shakespeare: Romeo e Giulietta sono gli sfortunati protagonisti della tragedia, giovani appartenenti a due delle famiglie nobili della città veneta.Una delle tappe più visitate nella Verona shakespeariana è proprio la casa di Giulietta, un palazzo di origine medievale situato a pochi metri da Piazza delle Erbe. È un luogo dove si mescolano storia e leggenda, scelto proprio per fare da sfondo alle vicende narrate da Shakespeare e caratterizzato dal noto balcone affacciato sul cortile.La storia di Romeo e Giulietta è in realtà frutto della fantasia di un nobile vicentino, Luigi da Porto, contenuta in una novella pubblicata nel 1531 e ambientata a Verona. I Montecchi e i Cappelletti, inoltre, comparivano nel canto VI del Purgatorio di Dante che dipinge le due famiglie come rivali e perennemente in lotta tra loro.Dopo numerose ristampe e riscritture, la storia dei due innamorati si è diffusa prima in Francia e poi in Inghilterra, dove tra il 1594 e il 1596 viene riscritta anche da William Shakespeare con il titolo di The most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet.La casa e la tomba di GiuliettaSituata in Via Cappello, la casa di Giulietta è un edificio medievale che secondo alcune fonti esisteva già nel 1351, adibito a locanda e proprietà degli eredi di Antonio Cappello.Solo alla fine del Settecento, tuttavia, questo luogo ha iniziato a essere riconosciuto come la casa di Giulietta e ad attirare numerosi visitatori, mentre risale al 1905 l’acquisto dello stabile da parte del Comune di Verona e al 1939 l’avvio di un restauro finalizzato a trasformare il luogo nello scenario ideale per rivivere la storia dei due giovani. Proprio per questo motivo, infatti, sono stati aggiunti decori ad hoc e soprattutto viene inserito il celebre balcone.Il tour nella Verona shakespeariana, inoltre, comprende anche la tomba di Giulietta, vale a dire un sarcofago di marmo rosso conservato nel giardino della chiesa di San Francesco al Corso, oggi Museo degli affreschi "G.B. Cavalcaselle", che dal 1560 viene considerato il sepolcro della giovane protagonista della tragedia.Si dice che proprio nel corso del Cinquecento, per distogliere l’attenzione dalla tomba di una giovane morta suicida e dal conseguente scandalo, le autorità ecclesiastiche abbiano trasformato il sarcofago in un contenitore adibito alla raccolta dell’acqua. A testimoniare lo stato di abbandono di questa sepoltura è stato anche Charles Dickens, il quale durante una sua visita ha definito la sepoltura come un abbeveratoio abbandonato.La casa di RomeoNon lontano dalla casa di Giulietta, nei pressi delle Arche Scaligere, si trova anche un edificio considerato la casa di Romeo. L’origine di questa credenza è legata alla probabile presenza fino ai primi anni del XIV Secolo della famiglia veronese dei Montecchi, alla quale secondo la tragedia apparteneva proprio il giovane sposo di Giulietta. Secondo gli storici, tuttavia, questa dimora è in realtà appartenuta a Cagnolo Nogarola.Sulla facciata dell’edificio è apposta un’iscrizione dedicata proprio ad alcuni dei versi più celebri della tragedia, riportati in inglese e in italiano: "Oh! Dov’è Romeo?... Taci, ho perduto me stesso: io non son qui e non son Romeo, Romeo è altrove " (Atto 1, scena 1).By #lebottegheditalia ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
Vedi su Facebook

2 weeks ago

Scopri l'Italia con le Botteghe Oggi siamo a........La baia dei pescatoridi Manuelbruno UsaiÈ l’alba di un piovoso autunno nella piccola baia a 15 chilometri dal capoluogo sardo. Le case sono ormai vuote, salvo quelle dei residenti che aumentano di anno in anno a causa del costo degli alloggi nei centri urbani. La maggior parte sono seconde case al mare da utilizzare nei mesi estivi o da dare in affitto a turisti italiani e stranieri, prevalentemente tedeschi, che cercano un turismo non chiassoso e adatto alle famiglie con bambini. Qui, tra la spiaggia e un tratto di mare dal fondo sassoso, c’è un piatto promontorio che divide due morfologie marine diverse e che costituiscono un buon habitat per i pesci. Tutte cose che devono aver pensato anche i romani che, tra il II e il IV sec. d.C., costruirono un insediamento ittico con approdo per le barche e, pare, una itticoltura, le cui rovine sono ancora in vista sfidando l’erosione dei flutti marini.A secoli di distanza, uno sparuto gruppo di pescatori ormeggia le proprie barche in questo angolo di mare. Un tempo non lontano, la pesca veniva fatta con le caratteristiche barche in legno col fondo piatto o “chiattino” dette “su ciu” in lingua sarda. Oggi minuscoli scafi in vetroresina di poco valore e facilmente riparabili hanno soppiantato quasi del tutto le barche della tradizione. La vita del pescatore non è invece cambiata molto. È una vita dura, senza soste se non quelle dettate dal meteo avverso. Non si diventa pescatori per caso: spesso mestiere e passione si ereditano come nel caso di Valentino, uno dei protagonisti di questa storia. Cinquant’anni, tanti lavori alle spalle come dipendente o collaboratore nelle attività più disparate: garzone di ferramenta, saldatore in cantiere, responsabile di sala in un night club. Poi il passare degli anni e il carattere non hanno più lasciato molto spazio per un lavoro subordinato. Ed ecco che il mestiere che chi vive qui ha sempre visto svolgere su questo angolino di mare diventa un modo per sbarcare il lunario, insieme con i tanti piccoli lavori che nel corso di una vita si è imparato a fare. Ma il reddito di cittadinanza? Viene da chiedergli: “Non mi va di prendere soldi per non fare niente; se mi danno qualcosa da fare li prendo, altrimenti non è giusto: i soldi bisogna guadagnarseli”. In una frase tutta la fierezza e l’orgoglio di chi ha molto chiaro il proprio ruolo nella società. Chi vuole guadagnarsi da vivere con le proprie mani non condivide proprio la complessità della burocrazia applicata da chi: “Ha comunque lo stipendio assicurato e un ufficio caldo in cui lavorare”. E stupisce che una regione con appena 1.579.181 abitanti e con 1.897 km di coste – le più estese di una regione italiana – si sia dotata di norme che equiparano la pesca costiera individuale all’attività professionale, senza peraltro rilasciare nuove licenze. Nonostante una pandemia che ha messo in ginocchio un’economia già in fase terminale e l’apparire all’orizzonte una nuova crisi mondiale, nessuna forza politica sembra considerare la possibilità di estendere i limiti esigui per cui nemmeno i residenti possono procacciarsi i mezzi di sussistenza dal mare. Agricoltura, raccolta e pesca sono, spesso, l’extrema ratio per sopravvivere, in un Paese dove lo stato sociale è spesso assente. Ed è la stessa politica che permette il riavvio delle centrali a carbone e che consente lo scempio ambientale dei parchi eolici offshore con danni all’ecosistema che non si può nemmeno prevedere.Come durante il lockdown quando dei solerti tutori dell’ordine e dalla salute pubblica cercano di convincerlo che non può stare solo in mezzo al mare “perché è pericoloso per la sua salute”. Certo c’è il Covid, ma bisogna pure mangiare qualcosa e un pesce risolve sempre un pasto. I pesci si pescano, e i pani? Per quelli basta fare un baratto con qualche donna che ancora qui usa il forno a legna, fino a che qualche burocrate non vieterà pure questa usanza millenaria ancora largamente diffusa. La legna per la stufa si recupera da qualche terreno da pulire, qualche lavoretto qua e là quando Giove pluvio e Nettuno non ne vogliono sapere di stare buoni. In realtà la pioggia obbliga più che altro a svuotare le barche per non farle affondare ma non è un impedimento reale alla pesca. Diverso il mare agitato che, con barche di stazza poco superiore a un guscio di noce, rende impossibile o quasi le operazioni in mare. “Ma se hai gettato le reti devi comunque issarle o le perdi”, ci ricorda Valentino che spesso recupera anche quelle di altri pescatori non esperti come lui.La vita di Valentino è questa. Diverse compagne ma nessuna moglie; i figli non sono arrivati “ma di certo gli avrei insegnato il mio mestiere e i miei valori. Basta venire in mare per impararli. Il mare non fa sconti, serve solidarietà” anche se si è a poche centinaia di metri dalla riva. “La scorsa vigilia di Natale ho passato tutta la notte in mare, ho soccorso due sprovveduti che avevano deciso di prendere qualche pesce per il pranzo. Le cime del rimorchio si sono spezzate tante volte col mare in burrasca. Quando sono tornato a casa, all’alba, avevo un principio di congelamento, ho impiegato giorni per riprendermi. Se ti ammali non mangi, è meglio guarire sempre in fretta”. E il futuro? E se succede qualcosa? “Io vivo adesso e giorno per giorno, domani si vedrà”. Sarebbe del tutto inutile a questo punto chiedere se una vita come questa sia giusta o ingiusta, se sarebbe potuta essere diversa, magari facendo altre scelte: “Queste sono domande per i filosofi, ognuno faccia il proprio mestiere: il mio è fare il pescatore”. By #lebottegheditalia #sardegna #pescatori ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook

Un Progetto Innovativo

per aiutare le Botteghe

Aiutare le Botteghe aiutando i clienti: un progetto nato per riattivare l’economia locale e rilanciare il concetto di Bottega di prossimità.

  • ✅✅ Pausa Caffe 💯💯 Vieni a scoprire le nostre fantastiche colazioni Via Montegrappa 25/b 25128 Brescia Tel. 349/2264522 By #lebotteghedibrescia https://ift.tt/JIp1YEG
  • ✅✅ Rino Frutta 💯💯 Arrivi Giornalieri Stagionali Specializzato in Funghi Freschi,Ovuli, Tartufi. Via F.lli Cervi snc Residenza mestieri 20154 Segrate Milano Tel. 02 26411809 By #lebotteghedimilano https://ift.tt/87
  • ✅✅ RistoCaffe Moka 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati Menù con primo, secondo e contorno più bibita , dolce o caffe solo 9€ Calle León y Castillo, 332, 35007 Las Palmas de Gran Canaria, Las Palmas, Spagna Tel.
  • ✅✅ Ristorante Don Dario 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati 10 % esclusi bimbi fino a 10 anni Calle Mar Blanco 6 CC. Meloneras, 35100 Maspalomas, Las Palmas, Spagna Gran Canaria Tel. +34 605469268 By #lebotteghe
  • ✅✅ Ristorante Il Vessillo 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati 10 % Avenida Corralejo Grandes Playas, 4 35660 Corralejo, Las Palmas Fuerteventura Spain Tel. +34 643503144 By #lastiendascanarias https://ift.tt/XiE
  • Photo
  • Photo
  • Photo
  • Photo
  • Photo

Le Botteghe D’Italia

Trova la bottega più vicina a te

Cresciamo ogni giorno con più Botteghe, più offerte e zone coperte.

Botteghe d'Italia Logo
Le Botteghe D'Italia
Via Fenil Nuovo Molini, 75Lonato Del Garda (BS) 25017 ITALY
CF: 94022490174

+39 351 649-6117
le-botteghe-ditalia.it

Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni

Statuto Associazione

Iscriviti Alla Newsletter e resta aggiornato sulle Offerte

Ricevi la Tessera Gratis

Le Botteghe D'Italia è un sito Pur Sang Advertising