Botteghe d'Italia Logo

Iscriviti e Ottieni la Tessera Gratis

Gli sconti esclusivi delle nostre Botteghe sono validi solo per i tesserati.

Iscriviti!

Le Botteghe D’Italia

Dove i consumatori si incontrano con le Botteghe

I nostri obiettivi sono:

1 Creare una rete di Botteghe con noi associate.

2 Creare una rete di tesserati (consumatori) , che trovino nelle Botteghe associate una serie di prodotti o servizi a prezzi ribassati,  in modo di creare una sinergia tra Botteghe e tesserati che porti vantaggi a tutti e due

Botteghe Certificate

Solo le migliori Botteghe vengono affiliate al nostro network.

Tessera Gratuita

Per approfittare delle offerte devi essere tesserato. La tessera è gratis.

Risparmio & Crescita

Il concetto è di aiuto reciproco: tu risparmi e la Bottega ha nuovi clienti.

News e Offerte

Non perderti le ultime novità ed offerte esclusive!
Scegli la provincia di tuo interesse.

18 hours ago

Scopri l'Italia con le Botteghe Oggi siamo a........Le vie di Milano, storia e curiositàLe strade, i corsi e i vicoli del capoluogo lombardo celano aneddoti, avvenimenti storici e fatti curiosi che meritano di essere raccontatidi Teresa BaronePercorrere le vie di Milano è sempre un'esperienza entusiasmante, un'occasione unica per ammirare il perfetto connubio tra modernità e antichità che caratterizza il capoluogo lombardo. Nel centro storico ma non solo, infatti, coesistono architetture realizzate in epoche differenti che lasciano il posto a edifici più innovativi ma mano che ci si dirige verso i quartieri più periferici.Molte delle vie milanesi, inoltre, celano una storia ricca di aneddoti, avvenimenti e curiosità poco conosciute che tuttavia meritano di essere raccontate. Non tutti sanno, ad esempio, che a Milano non è presente una via dedicata alla Capitale: via Roma, infatti, è assente dallo stradario meneghino sebbene ci sia il celebre Corso di Porta Romana.Proprio quest'ultimo, ad esempio, in epoca fascista fu tramutato in Corso Roma per volere del Podestà Marcello Visconti di Modrone nell'intento di celebrare il decennale della marcia su Roma del 1922, tuttavia la nuova toponomastica fu abbandonata con la fine della Seconda Guerra Mondiale.Via Mercanti, dal Duomo a piazza CordusioLunga circa duecento metri, via Mercanti collega piazza Duomo a Piazza Cordusio ed è stata ricavata nel corso del XIX Secolo dalla piazza Mercanti, fulcro della vita cittadina in epoca medioevale e dedicata alle attività artigianali, ricordate anche dai nomi delle vie adiacenti come via Orefici, Spadari e Cappellari.Una delle principali curiosità su via Mercanti riguarda la presenza del bassorilievo collocato sul secondo arco del Palazzo della Ragione, raffigurante un animale insolito definito “scrofa semilanuta” e considerato uno degli antichi simboli della città fin dalla sua fondazione. Sempre in questa via si verifica un particolare fenomeno acustico, grazie ai fori presenti su due colonne non attigue che anticamente permettevano ai mercanti di comunicare a distanza semplicemente sussurrando alcune parole.Milano e il Quadrilatero del silenzioNon lontano dal centro e vicino a corso Venezia, è possibile percorrere il cosiddetto Quadrilatero del silenzio: si tratta di quattro strade, precisamente via Serbelloni, via Mozart, via Cappuccini e via Vivaio, in grado di regalare un'atmosfera pacata e rilassante, quasi estemporanea se confrontata con il caos delle zone vicine.Tra palazzi edificati in stile neoclassico, decorazioni Liberty, mosaici e giardini, questo luogo rappresenta una tappa imperdibile per conoscere un volto insolito di Milano.Via Montenapoleone e l’origine del nomeCuore del Quadrilatero della Moda, via Montenapoleone è nota soprattutto per l'offerta di boutique e vetrine da sogno ma vanta anche una storia peculiare che giustifica l’origine di questo nome. Un tempo Contrada di Sant'Andrea, infatti, è stata sede di numerosi conventi ma è diventata via Monte Santa Teresa dopo l'apertura di un banco dei pegni, voluto da Maria Teresa d'Austria.Riattivato per volere di Napoleone Bonaparte, il banco ha portato a un nuovo cambio di nome della strada: via del Monte Napoleone. Dopo l'unità d'Italia, lo stesso luogo è stato ribattezzato via Montenapoleone.La Walk of Fame del capoluogo lombardoAnche Milano, come Los Angeles, ha la sua Walk of Fame: in Largo Corsia dei Servi, a pochi passi da Piazza Duomo e da Piazza San Babila, sono ancora visibili le impronte e le firme lasciate da numerose star nazionali e internazionali, personaggi famosi della televisione e del cinema che hanno impresso un segno nei pressi degli uffici della popolare rivista TV Sorrisi e Canzoni.La via più piccola di MilanoSempre nel centro di Milano, tra via Santa Marta e via Nerino, si trova la via più piccola e per certi versi angusta del capoluogo lombardo: è via Bagnera, una strada ottocentesca che in epoca romana ospitava i bagni pubblici, nota anche con l'appellativo di “stretta” proprio per le dimensioni limitate.Il vicolo è tristemente famoso anche per alcuni fatti di cronaca nera che risalgono alla prima metà dell'Ottocento, avvenimenti che hanno avuto come protagonista Antonio Boggia, il primo serial killer italiano.By #lebottegheditalia #milano ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
Lo scemo del villaggio Se per almeno un attimo della vostra vita vi siete sentiti sfigati, sappiate che a farvi compagnia, a un livello di sicuro più alto, c’è Frida Kahlo. La vita con lei non è stata per nulla gentile e malgrado tutto ha reagito con coraggio e determinazione, senza pudore, mostrando le sue disabilità e imperfezioni, facendoli diventare veri punti di forza.Di Vittorio Vaccaro Nasce a Coyoacàn, vicino a Città del Messico nel 1907. Ha appena sei anni quando scopre di avere la poliomielite che la tiene prigioniera a letto per nove mesi. Il suo corpo subisce un cambiamento visibile, una delle due gambe diventa molto magra. Facile immaginare come gli amici la deridano, difatti la chiamano Pata de Palo, "Gamba di legno". Immaginate come si sia sentita una bambina di soli sette anni. Ma è solo l’inizio, perché a diciotto anni ha un incidente stradale mentre va a scuola a bordo di un pullman - un tram lo travolge in pieno, schiacciandolo contro un muro - e Frida riporta moltissime fratture alla colonna vertebrale. Ben trentadue le operazioni subite, oltre a tanti anni in cui è rimasta bloccata a letto.Adesso non so voi, ma io non capisco dove abbia trovato la forza per andare avanti. Anzi, lo so. Nella pittura. Riceve in regalo dai genitori, colori, pennelli e uno specchio, che fissa al soffitto, esattamente sopra il letto a baldacchino, così da potersi guardare. Inizia così ad autoritrarsi con una tecnica tutta sua, personale, un codice riconducibile solo a lei. A scovarne il talento è uno dei più importanti artisti rivoluzionari del Messico, Diego Rivera, con il quale nasce un amore potente. Un uomo particolarmente grosso, pesa 150 kg, l’opposto di Frida con un corpicino piccolo e debole. Tutti li chiamano "L'elefante e la colomba". “Ho subito due gravi incidenti nella mia vita: il primo quando un tram mi ha travolto e il secondo Diego Rivera”.Effettivamente i due si amano, si odiano, si tradiscono… quello che oggi potremmo definire una dipendenza malata. Tra i tanti amori di Frida c’è il poeta André Breton che la porta a Parigi dove viene consolidata in Europa come una pittrice surrealista. Chiaramente Frida, essendo uno spirito libero, non si definisce tale e non ama essere etichettata.Il 13 luglio 1954 muore all’età di 47 anni per embolia polmonare. Anche in questo caso, abbiamo conosciuto quella "particolare scema del villaggio" diventata genio del mondo.By #lebotteghedibrescia #fridakahlo #loscemodelvillaggio ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook
RICETTA STRACOTTO DI MANZOLo stracotto di manzo è un secondo piatto rustico e gustoso della tradizione emiliana. Si tratta di una preparazione lunga che prevede di cuocere la carne di manzo rosolata con le verdure, brodo e vino e che diventa un piatto unico se accompagnato da un bel piatto di polenta o un buon purè di patate.Il pezzo di manzo diventerà tenero grazie al vino e alla lunga cottura; perciò, vi dovrete armare solo di un po’ di pazienza, il risultato sarà apprezzato da tutta la famiglia! Vediamo qualche consiglio per la preparazione e poi seguite i passaggi della ricetta stracotto di manzo.Come preparare lo stracotto di manzoEsistono diversi modi di cucinare la carne a seconda del tipo e del taglio. Alcuni tagli di manzo come il reale, il codone, il muscolo o il fesone da spalla sono poco adatti a cotture rapide, per cui si prestano più a cotture prolungate come brasati, bolliti e stracotti.Il taglio di carne più indicato per cucinare lo stracotto di manzo è il piccione, situato nella parte sotto la coscia dell’animale. Durante la cottura (ci vogliono almeno 3 ore), il grasso si scioglie e mantiene la carne morbida e succulenta.Questo classico piatto in alcune regioni viene chiamato brasato, anche se solitamente nello stracotto non vengono aggiunte spezie come chiodi di garofano e noce moscata. In entrambi i casi si utilizza un pezzo di manzo di seconda scelta che contiene del grasso e che viene fatto cuocere a lungo. Anche i meno esperti in cucina riusciranno a preparare questo succulento secondo di carne.Il segreto della ricetta stracotto di manzo è la semplicità degli ingredienti e la lunga cottura: la carne va messa a marinare 24 ore prima. Se lo preparate il giorno prima sarà infatti ancora più buono perché la carne avrà assorbito bene tutti gli aromi e i condimenti.È preferibile usare una pentola in ghisa che garantisce una cottura uniforme e non fa attaccare la carne.IngredientiPer 4 persone:1 kg carne bovina 3 carote2 coste sedano1 cipolla rossa2 foglie alloro2 rametti rosmarino750 ml vino rosso400 ml brodo vegetaleq.b. sale e pepeolio extravergine d’olivaCome preparare lo stracotto di manzoIniziamo dalla marinatura: mettete in una pentola il sedano tagliato, le carote e la cipolla tagliate, le foglie di alloro e il rosmarino.Aggiungete la carne e poi il vino rosso. Chiudete la pentola col coperchio e lasciate in frigorifero per 24 ore.Trascorso il tempo, fate scaldare 2 cucchiai di olio in una pentola. Scolate la carne e lasciate cuocere per 2-3 minuti per lato a fiamma vivace per farla rosolare uniformemente.Versate il vino della marinatura e le verdure, regolate di sale e pepe e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere per almeno 1 ora, rigirando la carne. Poi aggiungete anche il brodo e lasciate cuocere sempre col coperchio per un’altra ora.Girate nuovamente la carne e dopo 3 ore totali lo stracotto di manzo sarà pronto. Scolate la carne e lasciatela riposare.Frullate il fondo di cottura e versate la salsa ottenuta sulla carne di manzo tagliata a fette non troppo sottili. Servite lo stracotto ben caldo, volendo con del purè.By #trattorialonato #ristorantelonato ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook

2 weeks ago

Tortelli di zucca: la Ricetta originale I Tortelli di zucca (Ravioli di zucca) sono un primo piatto squisito, un tipo di pasta ripiena tipico della cucina dell’Italia settentrionale, in particolare di Mantova. Fagottini realizzati con una sfoglia fresca all’uovo tirata a mano poi farcita con un ripieno morbido e cremoso a base di zucca, amaretti sbriciolati, parmigiano e mostarda di frutta ! Una bontà unica da gusto particolare leggermente dolce e speziato!Come ogni ricetta tradizionale esistono diverse versioni a seconda delle regioni. ad esempio la variante ferrarese si prepara senza amaretti ; quella cremonese utilizza la mostarda dolce. A Piacenza si realizzano i tipici Tortelli di zucca e ricotta. Quella che vi regalo oggi, è la Ricetta originale dei Tortelli di zucca montavani regalatami dalla mamma di un mio ex collega! perfetto equilibrio di sapori e consistenza! che ho subito annoverato da i migliori mai provati! Si tratta di una preparazione molto facile , proprio come per Tortellini, Casoncelli e Ravioli , basta solo un pò di tempo a disposizione per stendere e tirare la pasta all’uovo! Il segreto per un ottimo risultato è utilizzare zucca mantovana, oppure delica, che è ricca di gusto e dalla consistenza poco acquosa! donerà al ripieno la giusta cremosità pur risultando compatto! Il tempo di richiudere la sfoglia e dare la tipica forma di ravioli. Potete realizzarli tondi come in questo caso, oppure quadrati (come tradizione comanda) e infine cuocerli pochi minuti in acqua bollente! Successivamente semplicemente condirli con burro, salvia e parmigiano per non esaltare al massimo il gusto della farcia! Come Pizzoccheri, Gnocchi di zucca e Lasagne alla zucca, sono perfetti per tutte le occasioni, da una domenica speciale ad un pranzo tra amici! o come tradizione mantovana comanda, per la Vigila di Natale.Ricetta Tortelli di zuccaTEMPI DI PREPARAZIONEPreparazione Cottura Totale30 minuti 30 minuti 1hINGREDIENTIQuantità per 2 – 3 personeBase per pasta fresca:200 gr di farina di grano tenero ’002 uova intere grandisaleRipieno:300 di zucca pesata con buccia (meglio se mantovana o delica)4 cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano80 gr di amaretti2-3 cucchiaini di uovo sbattutoun pezzetto di mostarda mantovana di mela o pere (dall’accento piccante)un pizzico di noce moscatasaleCondimento:2- 3 cucchiai di burrosalviasalenoce moscatapepe(facoltativo)PROCEDIMENTOPrima di tutto tagliate la zucca a fette (va bene anche con tutta la buccia) disponetela in una teglia foderata di carta da forno e fate cuocere in forno a 180° per circa 30 – 35 minuti. Deve risultare morbida!Intanto preparate la sfoglia all’uovo seguendo tutti i passaggi che trovate nell’articolo : PASTA FRESCAuna volta realizzato l’impasto fatelo riposare sigillato in una pellicola, il tempo che si cuocia la zucca e raffreddi.Poi tritate finemente la mostarda. Io ho scelto di pere ma va benissimo anche quella di mele:Quando la zucca è morbida privatela della buccia. Fatela raffreddare.Ripieno dei Tortelli di zuccaPrima di tutto schiacciate la zucca in uno schiacciapatate e ricavate tutta la purea asciutta! Mi raccomando se utilizzate zucca a buccia arancione risulta più acquosa e dovrete strizzarla in un canovaccio.Poi aggiungete gli amaretti finemente sbriciolati (con un mixer o un mattarello), il formaggio, la mostarda tritata, la noce moscata e il sale.Infine girate bene e a poco a poco aggiungete l’uovo, il quantitativo da aggiungere varia a seconda della morbidezza del vostro impasto che non deve risultare eccessivamente molle, ma cremoso!Ponete da parte il ripieno e fate riposare minimo 15 minuti.La ricetta originale dei tortelli di zucca vuole che il ripieno vada conservato in frigo per almeno 12 h prima di essere utilizzato; in modo che gli aromi si amalgamino bene tra loro.Poi stendente la sfoglia sottile con un matterello oppure con la macchina della pasta; in modo da ottenere un lungo rettangolo, largo almeno 20 cm.Dividete a metà e su una striscia di impasto disponete i mucchietti di ripieno 1 cucchiaino a distanza di circa 4 cm l’uno dall’altro.Infine pennellate i contorni vicino al ripieno con una goccia di acqua, adagiate sopra i mucchietti la seconda sfoglia e sigillate ogni tortello schiacciando il contorno in modo che il ripieno sia ben chiuso.Intagliate i ravioli con un coppa pasta diametro 6-7 cm.Spolverate di farina e lasciate da parte e lasciate riposare 10 minuti.Infine cuocete in abbondante acqua e sale pochi minuti finché non salgono a galla, scolate e ripassate in padella con 2 cucchiai di burro, salvia, sale, pepe e un pizzico di noce moscata!Ecco i vostri Tortelli di zucca! serviteli caldiPotete conservare i tortelli di zucca in frigo ben sigillati per 2 – 3 giorni. Oppure congelarli! una volta cotti potete consumarli entro il giorno seguente!By #trattorialonato #ristorantelonato ... See MoreSee Less
Vedi su Facebook

Un Progetto Innovativo

per aiutare le Botteghe

Aiutare le Botteghe aiutando i clienti: un progetto nato per riattivare l’economia locale e rilanciare il concetto di Bottega di prossimità.

  • ✅✅ Pausa Caffe 💯💯 Vieni a scoprire le nostre fantastiche colazioni Via Montegrappa 25/b 25128 Brescia Tel. 349/2264522 By #lebotteghedibrescia https://ift.tt/JIp1YEG
  • ✅✅ Rino Frutta 💯💯 Arrivi Giornalieri Stagionali Specializzato in Funghi Freschi,Ovuli, Tartufi. Via F.lli Cervi snc Residenza mestieri 20154 Segrate Milano Tel. 02 26411809 By #lebotteghedimilano https://ift.tt/87
  • ✅✅ RistoCaffe Moka 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati Menù con primo, secondo e contorno più bibita , dolce o caffe solo 9€ Calle León y Castillo, 332, 35007 Las Palmas de Gran Canaria, Las Palmas, Spagna Tel.
  • ✅✅ Ristorante Don Dario 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati 10 % esclusi bimbi fino a 10 anni Calle Mar Blanco 6 CC. Meloneras, 35100 Maspalomas, Las Palmas, Spagna Gran Canaria Tel. +34 605469268 By #lebotteghe
  • ✅✅ Ristorante Il Vessillo 💯💯 Sconto che dedichiamo ai tesserati 10 % Avenida Corralejo Grandes Playas, 4 35660 Corralejo, Las Palmas Fuerteventura Spain Tel. +34 643503144 By #lastiendascanarias https://ift.tt/XiE
  • Photo
  • Photo
  • Photo
  • Photo
  • Photo

Le Botteghe D’Italia

Trova la bottega più vicina a te

Cresciamo ogni giorno con più Botteghe, più offerte e zone coperte.

Botteghe d'Italia Logo
Le Botteghe D'Italia
Via Fenil Nuovo Molini, 75Lonato Del Garda (BS) 25017 ITALY
CF: 94022490174

+39 351 649-6117
le-botteghe-ditalia.it

Cookie Policy | Privacy Policy | Termini e Condizioni

Statuto Associazione

Iscriviti Alla Newsletter e resta aggiornato sulle Offerte

Ricevi la Tessera Gratis

Le Botteghe D'Italia è un sito Pur Sang Advertising